VERBALE INCONTRO REVISIONE CODICE DEONTOLOGICO
FNOPO – PROF. ROMANO – OSTETRICHE ESPERTE
9 NOVEMBRE 2020 ORE 19.00 SKYPE
In data 9 novembre, alle ore 19.00, sulla piattaforma Skype si è svolto l’ultimo incontro di audizione e confronto per la revisione del Codice deontologico FNOPO tra le componenti del Comitato centrale FNOPO,
Il prof. Romano, coordinatore della commissione per la revisione del codice deontologiche e le ostetriche esperte in bioetica, i cui nominativi sono stati forniti alla FNOPO dalle rispettive presidenti OPO e selezionate sulla base del loro curriculum:
A inizio riunione, la presidente FNOPO ricorda le tappe che hanno dato avvio al processo di revisione del codice deontologico FNOPO, ovvero:
l’incontro successivo invece vedrà impegnata la commissione peer la revisione, che chiuderà i lavori con la presentazione del nuovo testo per approvazione in Consiglio nazionale.
Il prof. Romano, dopo i ringraziamenti alle partecipanti, come da prassi proietta in condivisione schermo l’indice del codice deontologico così da poterlo presentare e ricorda che buona parte delle ostetriche esperte hanno già inoltrato le proprie indicazioni e suggerimenti al testo.
Quindi vengono individuati i punti salienti del confronto, ovvero i doveri di una professione all’interno di 4 ambiti:
Anche in questa occasione viene ricordato che non si deve sovrapporre la deontologia con il diritto. Precisazione resa necessaria dal fatto che alcune indicazioni pervenute erano eccessivamente appiattite sull’ambito giuridico. Il codice, invece, basandosi su norma morale deve trovare il giusto equilibrio tra quest’ultima e il diritto. Vengono richiamati i concetti di
Successivamente il prof. Romano ricorda le leggi più importanti che riguardano la professione ostetrica, il ruolo nella sperimentazione clinica / medicinale, nonché l’adeguamento della contemporaneità del ruolo dell’ostetrica.
Viene rilevato che dalle osservazioni pervenute si è notato che il cambiamento sociale ha ampliato la competenza delle ostetriche, ponendo nuovi interrogativi delle professioni e socioculturali
Altri aspetti importanti sottolineati dalle ostetriche esperte sono stati:
In merito al Titolo terzo, sono stati richiamati:
In relazione ai titoli IV e V:
Dopo l’excursus del prof. Romano, la presidente Vicario dà la parola alle colleghe esperte che danno vita a un intenso dibattito e confronto con il prof. Romano e le componenti del Comitato centrale su diverse tematiche, quali:
*Il prof. Romano ritiene quindi che il codice debba prevedere il tema dei social richiamando alla responsabilità di ciò che si scrive, di avere sempre un rigore professionale e basarsi su competenze scientifiche, linee guida e raccomandazioni accreditate. Il codice deve inoltre prevedere conseguenze quali sanzioni in caso di mancato rispetto delle indicazioni, o di trasgressione. L’ostetrica anche nei social deve attenersi a contenuti scientifici, evidenze scientifiche.
Il prof. Romano esplicita il concetto da inserire nel nuovo codice, cioè occorre saper individuare nella relazione di cura, i bisogni di cura delle donne che non sono espressi.
Il prof. Romano richiama quindi anche una competenza di mediatrice che deve possedere l’ostetrica che si basa sul principio etico sulla diversità etnica e religiosa. Un aspetto che non è ovvio.
Viene ricordato che il codice avrà anche un commentario nel quale confluiranno e verranno raccolte le diverse osservazioni su tematiche di particolare rilevanza.
Il prof. Romano spiega la differenza tra consenso informato e consenso informato condiviso.
In merito alla opportunità di consigliare o meno delle tecniche, ricorda che il codice deontologico non ne deve fare riferimento per evitare di aprire campo infinito. Nel caso della donazione di plasma da cordone ombelicale, si deve fare riferimento solo al fatto che è lecito solo quello fatto su base solidaristica.
La vicepresidente Vaccari ringrazia le ostetriche esperte perché hanno dato la possibilità di confrontarsi su diverse tematiche da altri punti di vista.
La segretaria Coluzzi ringrazia per il contributo di qualità fornito nel confronto per la revisione del codice deontologico.
Ai ringraziamenti alle colleghe, e al prof. Romano, si associa anche la consigliera FNOPO dott.ssa Rinaldi.
A conclusione dell’incontro, il prof. Romano esprime il proprio apprezzamento per la collaborazione e conferma che riporterà all’attenzione della commissione la molteplicità delle osservazioni emerse che saranno portate a sintesi all’interno dell’ambito bioetico, con un richiamo giuridico e scientifico. Il tutto tenuto conto del ruolo assistenziale e didattico delle ostetriche.
Positivo
Sufficiente
Negativo
Utilità