Il “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino”, inserito nel DPCM 3 marzo 2017 che identifica i sistemi di Sorveglianza e i Registri nazionali, è un nuovo sistema di Sorveglianza - promosso dal ministero della Salute e coordinato dall'ISS. La sorveglianza è focalizzata sul monitoraggio di alcuni aspetti relativi alla salute dei bambini tra 0 e 2 anni. In particolare, la Sorveglianza monitora indicatori importanti del percorso nascita (dall’assunzione dell’acido folico in epoca periconcezionale alle azioni raccomandate durante la gestazione e l’allattamento) oltre ad altri aspetti della salute del bambino piccolo, come le vaccinazioni, la posizione corretta in culla, l’esposizione agli schermi (come TV, tablet e cellulari) e la lettura precoce in famiglia.
Questa Sorveglianza prevede la somministrazione di un questionario alle mamme quando accompagnano i propri figli a effettuare le vaccinazioni. È previsto quindi il coinvolgimento degli operatori dei Centri vaccinali (Cv) e anche dei Pediatri di libera scelta.
Tutti i professionisti coinvolti nella Sorveglianza vengono formati sia sui determinanti di salute indagati e che sugli aspetti più propriamente metodologici della rilevazione.
L’indagine viene realizzata in occasione delle sedute vaccinali più appropriate rispetto ai comportamenti da rilevare, e quindi prima, seconda e terza dose DTP (difterite, tetano e pertosse) e prima dose di MPRV (morbillo, parotite, rosolia, varicella) corrispondenti tendenzialmente a 3, 5, 12 e 15 mesi di vita del bambino (secondo il calendario vaccinale).
La Sorveglianza inoltre prevede la diffusione di materiale di comunicazione (brochure e poster multilingue) nei Centri vaccinali e presso gli ambulatori dei Pediatri di libera scelta.
Per maggiori approfondimenti visita il seguente link:
https://www.epicentro.iss.it/sorveglianza02anni/
Ultimi aggiornamenti
30/3/2023 - Indagine 2022: i dati e i materiali del convegno
La raccolta dati della seconda edizione del “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino” è stata avviata il 20 giugno 2022 e si è conclusa a fine ottobre 2022 coinvolgendo un totale di 35.550 mamme (con tassi di partecipazione a livello regionale compresi tra l’89,2% e il 98,6%). I dati – presentati il 23 marzo 2023 al convegno “I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino. Raccolta dati 2022” - sono stati raccolti presso i centri vaccinali delle Regioni partecipanti reclutando le mamme durante le sedute vaccinali dei propri figli tramite l’autocompilazione di un questionario anonimo disponibile in più lingue.
27/09/2023 | Incontro con il Presidente della Repubblica |
25/09/2023 | L'OPO di Udine e Pordenone partecipa alla manifestazione FriuliDOC |
08/09/2023 | La FNOPO incontra le iscritte |
04/09/2023 | L'allattamento in Emilia Romagna |
04/09/2023 | Webinar Adoces settembre 2023 |
29/08/2023 | IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA COPPIA INFERTILE. |
Positivo
Sufficiente
Negativo
Utilità
Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica
Piazza Tarquinia 5/d 00183 Roma
Tel.: 067000943
PEC: Posta Elettronica Certificatapresidenza@pec.fnopo.it
Email: Email Ordinariapresidenza@fnopo.it
Email: Email Ordinariasegreteria@fnopo.it
Orario apertura linea telefonica:
Lunedì-Venerdì 10.00/13.00 - 14.00/15.00
Fatturazione Elettronica
Codice Univoco ufficio: UFOB5V
Nome dell'ufficio: Uff_eFatturaPA
Cod. fisc. del servizio di F.E.: 80181890585
Privacy & Cookie Policy Privacy & Cookie Policy
Dichiarazione di accessibilità Dichiarazione di accessibilità
Informativa dati personali iscritti Informativa dati personali iscritti
Informativa dati personali formazione Informativa dati personali formazione
Progetto conformità siti web PA di
Powered by Acainfo
ACTAINFO
ActaGov qualificato da AGID e ACN
sviluppato con il software cloud SaaS ActaGov qualificato da AGID e ACN